Corso di SCRITTURA CREATIVA per ragazzi 

Classi-Matematica-e-Scrittura.jpg

Corso di SCRITTURA CREATIVA per ragazzi

Corso di SCRITTURA CREATIVA per ragazzi – Alcuni ragazzi mostrano un’ intensa passione per storie o racconti, già da quando sono molto piccoli. Molti di loro vengono descritti come avidi lettori, dotati di grande fantasia ed una forte immaginazione. Naturalmente, fantasia e creatività sono necessarie ma, da sole, non risultano sufficienti per realizzare dei racconti ben scritti.

In altre parole, un’ottima capacità linguistica, un vocabolario ricco e una spiccata creatività rappresentano il punto di partenza da cui iniziare a sviluppare un talento. Un ragazzo può così mettere a frutto le proprie doti naturali e trasformarle in competenze elevate.

Il corso nasce proprio dall’esigenza di fornire ai partecipanti le conoscenze, le metodologie e gli stimoli creativi necessari per riuscire a creare racconti.




Corso Medie e Superiori

Metodologia

I ragazzi con una spiccata passione per libri o racconti hanno bisogno di trovare un modo per esprimere appieno le loro idee o fantasie. Esprimersi appieno significa anche trovare lo stile narrativo che sia più in sintonia con il proprio modo di essere o di pensare.  L’obiettivo primario del corso è quindi quello di stimolare la creatività dei partecipanti, assecondando gli interessi personali. Al termine del corso, ogni ragazzo/a avrà trovato il proprio stile di scrittura ed il proprio ambito di interesse.

Partecipanti

Il corso è rivolto ai ragazzi della scuola media e superiore che mostrano una passione per la scrittura. Sono ammessi al corso:

  • I ragazzi della scuola media che hanno ottenuto almeno 8 in italiano (serve pagella).
  • I ragazzi della scuola superiore che hanno ottenuto almeno 7 in italiano (serve pagella)
  • I ragazzi che, pur non avendo ottenuto 8 in italiano (scuola media) oppure 7 in italiano (scuola superiore), hanno raggiunto le prime posizioni in concorsi di scrittura.
  • I ragazzi che, pur non avendo ottenuto 8 in italiano (scuola media) oppure 7 in italiano (scuola superiore), hanno attestato di plusdotazione.

Quando

Il corso prevede quattro incontri al mese (tutti online), il venerdì dalle 16:30 alle 17:30. Il percorso inizierà il venerdì 4 Ottobre 2024 e terminerà il 24 Maggio 2025.

Programma

I racconti distopici.
Con la fantasia è possibile viaggiare nel Pianeta Terra in un’ambientazione post apocalittica, oppure in mondi diversi, immaginando personaggi e luoghi imprevedibili.

  • Struttura di un testo narrativo e diversi tipi di incipit.
  • Personaggio principale e personaggi secondari: la costruzione dell’eroe o dell’antieroe.
  • L’importanza delle descrizioni.
  • Equilibrio tra elementi reali e inventati.
  •  Perché un racconto distopico? Quale messaggio?
  • Il racconto storico

Attraverso la scrittura si può muoversi nel tempo, scegliendo l’epoca storica in cui inserire i propri personaggi. Il viaggio nel passato consente di conoscere a fondo le caratteristiche e le contraddizioni delle società che hanno preceduto la nostra e di raccontarle in modo divertente.

  • La raccolta delle informazioni per realizzare la scrittura.
  • Personaggi storici e personaggi inventati: come dare loro voce e come farli incontrare.
  •  Il discorso diretto.
  • Gli elementi dello sviluppo: fabula e intreccio.
  •  Per farsi una risata: il racconto umoristici.

Scrivere per divertire se stessi e gli altri presuppone la capacità di guardare la realtà da diverse angolature, uscendo dal proprio punto di vista, e di raccontarla con leggerezza.

  •  Ironia e comicità.
  • Narratore interno, esterno, punti di vista del narratore.
  • Invenzione individuale e collettiva di storie umoristiche.
  • La scrittura in versi.

Il testo poetico come veicolo di espressione personale:

  • Le infinite risorse del testo poetico, tra vincoli metrici e libertà compositiva.
  • Le principali forme poetiche della tradizione italiana.
  • I principi base della metrica.
  • Le figure retoriche.
  • Tecniche della scrittura di poesie: il gioco delle cancellature e altre strategie.
  • Produzione individuale di poesie finalizzata alla realizzazione di una raccolta.

Durante tutto il corso si punterà:

  • ad arricchire il lessico:
    • sinonimi/contrari
    • aggettivi
    • verbi generici e specifici
    • pronomi
    • avverbi
    • metafore
    • similitudini
  • ad imparare ad usare la punteggiatura in modo corretto;
  • a raggiungere la capacità di un’elaborazione sintattica lineare del testo.

METODOLOGIA: durante le lezioni si punterà a creare un buon clima di “classe”, facendo interagire i ragazzi attraverso la condivisione di idee e l’aiuto reciproco. L’insegnante, guida del gruppo, ricorrerà in particolare alle seguenti tecniche:

  • Scaffolding
  • Brainstorming
  •  Cooperative Learning
  • Writing and reading workshop

STRUMENTI E RISORSE:

  • PPT
  • Taccuino dello scrittore
  • Organizzatori anticipati
  • Risorse digitali
  • Materiali di lettura

 

Dove

Il corso si svolge interamente online.


Crescere nelle capacità

A fine Gennaio 2024, il docente consegnerà ad ogni partecipante un feedback sul proprio lavoro. Questo feedback non è un voto, ma serve al ragazzo a capire se sta progredendo o meno nelle sue capacità di scrittura. I feedback verranno dati su Ortografia &Grammatica, Struttura del Testo, Originalità e sono:

  1. Base
  2. Intermedio
  3. Avanzato
  4. Pronto per i concorsi nazionali

Corso di SCRITTURA CREATIVA per ragazzi 


Corso di scrittura per bambini plusdotati o ad alto potenziale

Dr.ssa Liliana SimionDocente del corso– Si è laureata in Scienze dell’Educazione nel 2000 ed è insegnante di italiano nella scuola primaria dal 2001. Appassionata di scrittura per bambini, nel 2016 e nel 2017 ha pubblicato due racconti: Con il naso all’insù e Mariarosa la bibliotecaria. Nel 2017 ha intrapreso un altro percorso di studi, che ha completato nel 2020, conseguendo la laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Padova. Attualmente, presso lo stesso Ateneo, sta portando a termine anche il corso magistrale in Filologia Moderna con una tesi su Giorgio Bassani.

Maria Luisa Cantarelli Supervisore Corso Scrittura Creativa Plusdotazione Alto Potenziale Cognitivo

Dr.ssa Maria Luisa CantarelliSupervisore del corso Medie– E’ insegnante di Lettere per la Scuola Secondaria di Primo Grado. Nel 2012, ha iniziato la formazione specifica sulla Plusdotazione e l’ Alto Potenziale organizzata dalla Regione Veneto (Progetto Education To Talent), continuando la formazione negli anni successivi. Nel 2019, ha coordinato il convegno “Talenti nascosti e menti eccezionali” sul tema della plusdotazione.


Costo

Per coloro che scelgono di pagare ogni mese il costo è di 70€/mese da versare attraverso il bonifico a (Mentecomportamento Laboratori; IBAN: IT 61 C 02008 12101 000106194271). Diversamente, per coloro che scelgono di pagare in un’unica soluzione l’intero corso di 8 mesi (entro il 20 Settembre) il costo é di:

330€- Corso annuale (applicato sconto di €230)

Iscrizione

Per aderire è sufficiente compilare il form qui sotto. La richiesta non è vincolante e verrà confermata solo in seguito alla nostra approvazione di disponibilità (telefonicamente o via email).







    Cognome e Nome del minore

    Cognome e Nome del genitore

    Email

    Scegli il corso

    Regione in cui vive

    Classe Frequentata

    Scuola Frequentata

    Messaggio






    © 2019-24 Mentecomportamento. All rights reserved.



    © 2019-24 Mentecomportamento. All rights reserved.